"Il raduno degli Ultimi" diventa realtà!

ULTIMO è pronto a scrivere un nuovo memorabile capitolo della sua storia e di quella della musica italiana.
Un grande evento live unico nel suo genere:
LA FAVOLA PER SEMPRE – 4 LUGLIO 2026

Quello che verrà ricordato come Il Raduno degli Ultimi, sarà ospitato a TOR VERGATA (ROMA), in un nuovo spazio che la Capitale ha deciso di destinare a questo evento senza precedenti.

Sarà una giornata simbolica, intensa e carica di significato: un concerto che ripercorre il cammino di un artista che ha saputo trasformare il sogno in realtà, partendo da zero, con forza, determinazione e talento.
Un live per chi ha sempre creduto in lui, per chi si è sentito rappresentato dalle sue parole e dalla sua musica.
Una celebrazione collettiva, dalla parte degli Ultimi, per sentirsi primi.

Per sempre.

AREA EVENTO

IMPORTANTE!

LA PROCEDURA D’ACQUISTO SARÀ DIVISA IN TRE SEMPLICI FASI

SCOPRI LA PROCEDURA DI CHECK-IN E RICEZIONE BIGLIETTI

FASE 1 – CONFERMA ACQUISTO VIA E-MAIL

Dopo aver completato la procedura di acquisto del biglietto, l’acquirente riceverà una e-mail di conferma che NON varrà come titolo d’accesso. All’interno della mail, sarà presente un numero d’ordine da conservare per la fase di Check-In. Il Check-In è garantito a tutti coloro che hanno ricevuto la mail di conferma.

FASE 2 – ACCESSO AL CHECK-IN

Per rendere l’esperienza del partecipante la migliore possibile, a partire dal 12 gennaio 2026 e fino al 12 febbraio 2026, ogni acquirente riceverà una nuova e-mail contenente un link per effettuare il proprio Check-In (compilazione di un breve questionario utile a migliorare la partecipazione all’evento), necessario per la ricezione successiva del biglietto con QR code / codice a barre di accesso.

FASE 3 – RICEZIONE BIGLIETTO

A partire da 60 giorni prima dell’evento (dal 4 maggio 2026), l’acquirente riceverà il proprio biglietto con QR Code / codice a barre da utilizzare per accedere all’evento.

FAQ

DOVE È SITUATA L’AREA EVENTO?

L’area evento dove si svolgerà La Favola Per Sempre è una nuova area concerti all’aperto, situata in un grande spazio extra-urbano nel quartiere di Tor Vergata (sud-est di Roma), ed è predisposta per ospitare decine di migliaia di spettatori, unicamente con posti in piedi.

Nei mesi che precedono l’evento, verranno pubblicate su questo sito tutte le informazioni utili per raggiungere in totale sicurezza e comodità l’area evento.

Per l’evento La Favola Per Sempre saranno a disposizione solo biglietti Posto Unico in Piedi (non numerati) – è fatta eccezione per eventuali aree riservate (es: area rialzata con posti a sedere per le persone diversamente abili). 

Non esistendo, quindi, posti pre-assegnati, il posizionamento all’interno di ogni settore specifico sarà libero e a discrezione dei partecipanti.

L’area evento sarà suddivisa in 6 differenti settori, selezionabili al momento dell’acquisto:

  • PIT 1 – Pianeti
  • PIT 2 – Peter Pan
  • PIT 3 – Colpa Delle Favole
  • PIT 4 – Solo
  • PIT 5 – Alba
  • PIT 6 – Altrove

I settori più vicini al palco sono il PIT 1 – Pianeti e il PIT 2 – Peter Pan, posizionati alla stessa distanza dal palco; gli altri quattro settori sono posizionati dietro i PIT 1 e 2, in modo sequenziale rispetto alla numerazione indicata.

All’interno dei settori verranno posizionati dei rimandi audio e dei maxi schermi, così come punti bar e ristoro e servizi igienici.

Per ragioni di sicurezza e a tutela dell’incolumità fisica del minore, è vietato l’ingresso allo Spettacolo ai bambini al di sotto dei 12 mesi di vita (1 anno).

In ogni caso, si sconsiglia fortemente di portare all’Evento bambini di età inferiore ai 4 anni. L’ingresso al Luogo dell’Evento di bambini di età inferiore ai 4 anni si considera ad integrale rischio e pericolo dei genitori o dei soggetti esercenti la potestà sui minori, senza alcuna responsabilità in capo a Vivo Concerti.

A partire da 2 anni, i bambini pagano il prezzo del biglietto del settore corrispondente. Non esistono tipologie di biglietti con eventuali riduzioni al di sotto di una certa età.

I bambini dovranno obbligatoriamente indossare cuffie antirumore per bambini o comunque strumenti protettivi per le orecchie. Per ragioni di sicurezza, all’interno dell’Area Evento non sono ammesse carrozzine o passeggini.

Tutti i minori di età inferiore ai 16 anni compiuti potranno assistere allo Spettacolo, se accompagnati da un soggetto maggiorenne, in rapporto di un adulto ogni due minori. Dai 16 anni compiuti potranno accedere autonomamente.

Gli spettatori diversamente abili, affetti da invalidità e/o con ridotta capacità motoria che vogliano assistere allo Spettacolo nei posti loro riservati per legge, dovranno seguire la procedura indicata sul sito di Mani Amiche Onlus, associazione partner dell’Evento che si occupa di gestire tutte le richieste di prenotazione per le persone diversamente abili.

LINK PRENOTAZIONIhttps://www.maniamicheonlus.org/homeultimo2.php

All’interno della pagina linkata sopra, si potrà selezionare lo Spettacolo e procedere con la richiesta di prenotazione fornendo la documentazione necessaria.

All’esaurimento del numero massimo di posti disponibili nell’area riservata alle persone diversamente abili per lo Spettacolo, non è più possibile soddisfare successive richieste con riferimento a detto Spettacolo*.

Dopo aver analizzato l’idoneità della documentazione fornita e aver verificato la disponibilità di capienza per accedere, l’associazione risponderà via e-mail all’interessato a partire dal 15 settembre 2025, fornendo un esito positivo o negativo. Come criterio di selezione, verrà data priorità alle richieste con disabilità certificata al 100%, sempre in ordine di arrivo.

Nel caso di accettazione della richiesta, la policy applicata prevede che lo Spettatore invalido acceda al concerto pagando un biglietto ridotto, mentre l’accompagnatore (obbligatoriamente maggiorenne) potrà usufruire di un accredito gratuito.

A partire dal 1 marzo 2026, Mani Amiche ricontatterà ogni Spettatore prenotato in precedenza per chiedere un’effettiva conferma della propria presenza all’evento e fornirà tutte le informazioni per procedere all’acquisto finale del biglietto tramite bonifico bancario.

Una volta ricevuta la conferma di partecipazione e del pagamento, lo Spettatore diversamente abile e il suo accompagnatore riceveranno via e-mail i propri biglietti per accedere allo Spettacolo a partire da 60 giorni dall’evento (dal 4 maggio 2026).

Seguirà, infine, un’ulteriore comunicazione più a ridosso dell’evento con tutte le informazioni logistiche per raggiungere l’Area Evento e l’ingresso dedicato.

Il personale autorizzato dall’Organizzatore si avvale della facoltà di richiedere l’esibizione del certificato di invalidità, o altro documento equivalente, all’ingresso dell’Area Evento, oltre a controllare la corrispondenza tra il nominativo fornito al momento della richiesta e un documento d’identità.

*Nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione incendi nei locali di intrattenimento e di pubblico Evento (cfr. definizione di “Spazio calmo”, D.M. 19 agosto 1996), per ragioni di sicurezza e accessibilità, alle persone con disabilità sono riservati posti specifici e limitati all’interno del luogo dell’Evento, idonei alle particolari esigenze di circolazione delle carrozzine e delle persone con ridotte o impedite capacità motorie. Per ogni Spettacolo, l’Organizzatore riserva alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori (obbligatoriamente maggiorenni) un numero di posti adeguato, ma necessariamente limitato.

Conformazione dell’Area Evento e Casi Particolari

Per ragioni di sicurezza relative alla conformazione del parterre dell’Area Evento, e, in generale, per la tutela dei soggetti diversamente abili, non è consentito accedere all’interno della suddetta area parterre.

Nel caso in cui uno Spettatore che abbia già acquistato il biglietto standard nei mesi precedenti all’evento si ritrovi impossibilitato ad accedere all’area parterre per una situazione di invalidità temporanea certificata (esempio: intervento appena subito, utilizzo temporaneo di stampelle, ecc.), o in stato di gravidanza certificata, o sia comunque in possesso di certificata invalidità senza però aver effettuato alcuna richiesta tramite la modulistica ufficiale, non potrà in alcun modo sostituire il biglietto già acquistato con quello riservato agli spettatori diversamente abili; potrà, invece, chiedere all’organizzazione di accedere alla suddetta area dedicata una volta giunto presso l’Area Evento, previa disponibilità di posti.

I biglietti per l’evento ULTIMO – La Favola Per Sempre (4 luglio 2026) sono ufficialmente sold out dal 15 luglio 2025!

Ti suggeriamo di monitorare FanSale – la rivendita autorizzata di TicketOne – dove gli acquirenti possono rimettere in vendita i propri biglietti al prezzo di acquisto: https://www.fansale.it/tickets/all/ultimo/547237

L’Organizzatore potrà impedire l’accesso all’Area Evento o la permanenza all’interno della stessa agli Spettatori in possesso di biglietti non emessi dai circuiti di vendita o risultanti falsi o in qualsiasi modo irregolari.

Il Check-In consiste nella compilazione di un breve questionario che ci permetterà di raccogliere tutte le informazioni utili sulla tua partecipazione all’evento, così da offrirti l’esperienza migliore possibile.

A partire dal 12 gennaio 2026 riceverai via e-mail un link al questionario, che dovrai compilare entro il 12 febbraio 2026 per completare correttamente il tuo Check-In.

Come già anticipato, a partire dal 4 maggio 2026 riceverai il tuo biglietto con QR code o codice a barre, necessario per accedere all’evento.

Come da normativa di legge “Battelli” (n. 145 del 30 dicembre 2018), i titoli d’accesso per accedere all’evento sono nominali e non cedibili a terzi, nemmeno tramite deleghe.

Al momento della personalizzazione richiesta durante la fase di acquisto dal rivenditore autorizzato TicketOne, assicurati di inserire correttamente il nome e il cognome dei reali intestatari dei biglietti.

Se successivamente hai bisogno di intestare il tuo biglietto a un’altra persona o richiederne la rimessa in vendita, ti informiamo che potrai effettuare questa operazione in totale sicurezza e legalità attraverso il rivenditore autorizzato TicketOne secondo le tempistiche e modalità indicate qui sotto.

Tempistiche Cambio Nominativo e Rivendita: Dalla ricezione del biglietto (a partire dal 4 maggio 2026), entro e non oltre 48 ore prima dell’inizio dell’evento (entro le ore 21:00 del 2 luglio 2026).

Modalità Cambio Nominativo: Visita la pagina dedicata sul sito di Ticketone.it per scoprire come procedere con il cambio nominativo tramite il tuo account: https://www.ticketone.it/cambio-nominativo/

Ti ricordiamo che è possibile un’unica ri-personalizzazione/cambio nominativo per biglietto e per procedere devi essere o l’intestatario dell’ordine o l’intestatario del biglietto. Inoltre, l’operazione di cambio nominativo prevede una commissione di € 3,50 per singolo biglietto, oltre alle eventuali spese di spedizione.

Modalità Rivendita: Visita la pagina dedicata al servizio fanSale per scoprire come rimettere in vendita un titolo d’accesso e procedere con il tuo account di Ticketone.it: https://www.fansale.it/fansale/ 

IMPORTANTE! Il fatto che possa rimettere in vendita il tuo biglietto, non garantisce l’effettiva rivendita e acquisto da parte di terzi del tuo titolo d’accesso.

N.B. È fatta eccezione per i biglietti acquistati con Carte Cultura / Docente, poiché il regolamento del Bonus Cultura / Docente vieta esplicitamente la cessione o rivendita del biglietto a terzi.

INFO

Privacy Policy

Cookie Policy